InTheMusic: Cassio, interview

Il sound di Cassio è un sound ‘indefinito’, scrive come gli viene. “19 luglio 1944” è il titolo del suo album d’esordio, che si muove tra influenze che ricordano quelle della scena indipendente e rock dei primi 2000. Il disco è un suo viaggio introspettivo che, attraverso un racconto personale sul proprio senso di inadeguatezza e spaesamento, senso di colpa e frustrazione, fotografa un sentimento comune ad un’intera generazione.

Nome: Simone                            
Cognome: Brondi
In arte: Cassio
Età: 32
Città: Livorno
Nazionalità: Italiana
Brani pubblicati: Nonno, Nerodita, Sparo, Nonna, , Italia
Album pubblicati: 19 Luglio 1944
Periodo di attività: dal 2022
Genere musicale: Indie Pop
Piattaforme: Spotify, YouTube

Chi è Cassio nella vita di tutti i giorni?

Cassio sono io, Simone Brondi. Sono nato a Livorno, ho 32 anni e lavoro da quando ne avevo 18. Non chiedo soldi in casa da allora, fumo da quando ne avevo 13, suono da quando ne avevo 15.

Perché Cassio è il nome che rappresenta meglio il progetto artistico di Simone?

Ho 2 fratelli. Cassio è il nome che mio padre avrebbe voluto dare a ciascuno di noi, mia madre gliel’ha impedito per il primo, per il secondo e poi pure per il terzo. Mi sembrava giusto rendergli onore.

Hai 32 anni, ma scrivi musica da quando ne avevi 15. Qual è stato il tuo percorso in questo settore fino ad oggi?

Non ho mai studiato la musica, se non per un paio di mesi quando volevo imparare a suonare la fisarmonica, un magro signore di 80 anni ha provato a insegnarmi… poi ci ha rinunciato pure lui. Ho sempre scritto e composto ogni cosa nella più beata ignoranza e, ad oggi, mi va bene così.

Quali sono i generi musicali e gli artisti che ascolti solitamente e quali quelli che preferisci?

Da ragazzino ho ascoltato un sacco di punk. Quando ho scoperto i Velevet Underground mi è cambiata la vita, quando ho scoperto Tom Waits ho capito di non aver capito nulla fino ad allora, quando ho scoperto Frank Ocean ho capito che c’era ancora speranza.

Cosa caratterizza il tuo sound e su quali tratti hai basato la tua evoluzione?

Mi sento dire spesso che il sound di Cassio è un sound “indefinito”. Sinceramente non credo di essere la persona giusta per vendere le aspirapolveri porta a porta, scrivo come mi viene. Probabilmente ascoltando il disco mi viene in mente la notte.

“19 luglio 1944” è il titolo del tuo album d’esordio, che si muove tra influenze che ricordano quelle della scena indipendente e rock dei primi 2000. Come nasce e come è stato prodotto?

I pezzi del disco sono nati quasi sempre di notte, sono stati registrati quasi sempre di notte e sono stati mixati quasi sempre di notte… forse eravamo stanchi.

Il disco è un tuo viaggio introspettivo che, attraverso un racconto personale sul proprio senso di inadeguatezza e spaesamento, senso di colpa e frustrazione, fotografa un sentimento comune ad un’intera generazione. Cosa ha ispirato queste tematiche?

Nella domanda è già presente la risposta. Immagino che ogni persona metabolizzi i problemi a modo suo, c’è chi li soffoca nella droga, chi nella musica, chi entrambe.

Quali sono i retroscena di questo disco e cosa avete cercato di comunicare?

Abbiamo cercato di comunicare un viaggio introspettivo che, attraverso un racconto personale sul proprio senso di inadeguatezza e di spaesamento, senso di colpa e frustrazione, potesse fotografare un sentimento comune ad un’intera generazione.

Quali sono i tuoi progetti per il futuro?

Spero di suonare dal vivo fino alla noia, di continuare ad avere cose da dire, fino alla noia. Mia.

C’è qualcosa che vorresti dire ai nostri lettori?

Non sono esattamente un tipo da slogan, immagino che dovrei dire di ascoltare il disco, ma se non vi va, pazienza.

Cassio for Siloud

Instagram: @cassiomusic_
Facebook: @cassiomusicofficial
YouTube: Cassio

Credits foto: Dario Brandini
Credits: Foresta Promotion

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...